Staff UNIMAB

Istituto di Formazione

Staff UNIMAB

Benvenuti in UNIMAB, al corso di Stilista di Moda e Aggiornamento per Stilista di Moda "Certificato" Il percorso e disponibile anche attraverso i Fondi Paritetici Interprofessionali

20:19

messenger_opener

SOPPORTO E ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO E IMPRENDITORIALE

REGIONE SARDEGNA

SCELTA CONSAPEVOLE UNIVERSITARIA E IMPREDITORIALE

01.

Sede Locale UNIMAB

Olbia

02.

Liceo Art.  e Musicale

Fabrizio De Andrè

03.

Università

Polo Didattico ASFOL

UNIMAB & Liceo De Andrè
Sardegna, Cultura Viva e Formazione Visionaria

BENVENUTI IN UNIMAB SARDEGNA

STRUMENTI E SERVIZI

Formazione 3D, Design Digitale e Virtual Fashion

All’interno del percorso UNIMAB, grande spazio è dedicato all’apprendimento delle tecnologie emergenti nel mondo della moda e dell’arte: Modellazione e rendering in 3D, Prototipazione digitale e visualizzazione in realtà aumentata e virtuale, Creazione di ambienti espositivi immersivi per performance artistiche e collezioni di moda. L’obiettivo è sviluppare nuove figure professionali e imprenditoriali capaci di usare gli strumenti del presente per creare il linguaggio estetico di domani, connessi al mondo ma radicati nella propria identità.

Il Ruolo delle Aziende del Territorio:
Un’Economia Creativa Integrata

UNIMAB attiva una rete concreta di aziende, laboratori artigiani, atelier artistici e imprese culturali della Sardegna, che entrano a far parte del programma attraverso: Collaborazioni progettuali, Tirocini e mentoring, Eventi, mostre e co-produzioni creative. Grazie a questo ecosistema, ogni studente può misurarsi con il mondo del lavoro reale, immaginare il proprio futuro e contribuire alla rinascita culturale e produttiva dell’isola, trasformando la passione in professione.

Benessere Integrato: La Bellezza dell’Equilibrio

Il modello educativo UNIMAB promuove il benessere globale dello studente, come fondamento per la creatività e la performance:
Life coaching, motivazione e gestione dell’emotività, Educazione al movimento e alla postura per artisti, performer e designer, Percorsi di valorizzazione dell’immagine personale e dell’autostima. Una formazione che cura il talento, ma anche la persona, per dare voce autentica alla propria arte e costruire un’identità professionale solida e armonica.

Passaporto Digitale TRACE IN ITALY:
Cultura, Tracciabilità, Futuro

Gli studenti partecipano attivamente alla realizzazione del Passaporto Digitale TRACE IN ITALY, uno strumento unico nel suo genere, che documenta in modo certificato e interattivo ogni fase creativa e produttiva: Disegno, scelta dei materiali, lavorazioni, significati culturali, Video, schede tecniche, QR, realtà virtuale e blockchain, Tracciabilità completa di progetti artistici, capi di moda, accessori o oggetti d’arte. Ogni creazione diventa così un racconto multimediale del territorio, accessibile al mondo.

UNIMAB Business PCTO Card: Il Futuro in una Mano

Grazie alla Business PCTO Card NFC, ogni studente ha uno strumento professionale che consente di: Presentare i propri progetti, portfolio e competenze in tempo reale, Collegarsi con eventi, aziende e opportunità lavorative, Essere visibile nel mondo della moda, dell’arte e del design. Un biglietto da visita intelligente e innovativo, che traduce la formazione in azione concreta nel mondo del lavoro e dell’impresa culturale.

Un Patto con l’Arte, un Patto con la Sardegna

La collaborazione tra UNIMAB e il Liceo Artistico e Musicale “Fabrizio De André” rappresenta un modello di formazione ispirata, radicata e proiettata, che unisce: Sapere, saper fare e saper essere, Innovazione tecnologica e patrimonio culturale, Scuola, territorio e mondo del lavoro. Insieme, formiamo i nuovi creativi del Mediterraneo, artisti, designer, imprenditori culturali che portano la Sardegna nel cuore e il futuro tra le mani.

Accesso alla Piattaforma
PCTO EDUCAZIONE UNIMAB

Introduzione

Strumenti a disposizione degli studenti

Tutela della Privacy

Un ponte tra scuola e futuro

La piattaforma PCTO EDUCATION UNIMAB

La piattaforma PCTO EDUCATION UNIMAB è uno strumento innovativo dedicato all'orientamento formativo, alla gestione delle attività PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento) e al collegamento diretto tra scuole, studenti, famiglie e aziende. ✅ Chi può accedere L'accesso è completamente gratuito e riservato esclusivamente a: Studenti delle scuole superiori Docenti e tutor scolastici Famiglie degli studenti Aziende e realtà produttive coinvolte nei percorsi formativi Enti pubblici e istituzioni scolastiche

🎓 Strumenti a disposizione degli studenti

We collect personal information that you voluntarily provide to us when you express an interest in obtaining information about us or our products and Services. The personal information we collect may include the following: Names; phone numbers; email addresses; mailing addresses, and other similar information. All personal information that you provide to us must be true, complete, and accurate, and you must notify us of any changes to such personal information.

🔐 Tutela della Privacy

UNIMAB garantisce la massima attenzione alla protezione dei dati personali. Tutti i dati raccolti attraverso la piattaforma sono trattati nel rispetto della normativa vigente (Regolamento UE 2016/679 - GDPR). Ogni utente potrà consultare e accettare l'Informativa sulla Privacy al primo accesso. L'utilizzo della PCTO NFC CARD è conforme ai protocolli di sicurezza previsti, e non comporta alcuna geolocalizzazione o tracciamento non autorizzato.

🧭 Un ponte tra scuola e futuro

PCTO EDUCATION UNIMAB rappresenta una guida consapevole per studenti e famiglie, e un'opportunità concreta per le aziende di formare le nuove generazioni, contribuendo a un sistema educativo orientato alla realtà produttiva italiana.

Vuoi far parte di questo programma?

Nota informativa:

Il termine UNIMAB, utilizzato da MAB S.r.l., è un marchio ideato per rappresentare esclusivamente l'unione della MAB con enti partner universitari e accademici, nell'ambito di progetti formativi e culturali condivisi. MAB S.r.l. non è un'università né rilascia titoli accademici in autonomia.