Staff UNIMAB

Istituto di Formazione

Staff UNIMAB

Benvenuti in UNIMAB, al corso di Stilista di Moda e Aggiornamento per Stilista di Moda "Certificato" Il percorso e disponibile anche attraverso i Fondi Paritetici Interprofessionali

20:19

messenger_opener

P.A.S.S.U. - MyUni

P.A.S.S.U. – Percorso di Apprendimento, Sviluppo e Supporto Universitario

PERCORSO DI ORIENTAMENTO E SUPPORTO UNIVERSITARIO PER
IL MASTER POST-LAUREA IN FASHION ARTISAN MANAGER

UN INVITO A COSTRUIRE IL TUO FUTURO
Il P.A.S.S.U. – Percorso di Apprendimento, Sviluppo e Supporto Universitario è un programma triennale integrato che accompagna lo studente universitario lungo tutto il suo percorso accademico, combinando formazione teorica, esperienze pratiche e supporto personalizzato. Questo modello si ispira alle migliori pratiche adottate da diverse università italiane, come l'Università di Bologna e l'Università di Verona, che offrono servizi di orientamento, tutorato e laboratori professionalizzanti per facilitare la transizione degli studenti nel mondo accademico e professionale. 🎯 Obiettivi del Programma Apprendimento: Fornire una solida base teorica attraverso corsi accademici strutturati. Sviluppo: Promuovere la crescita personale e professionale mediante laboratori, tirocini e progetti orientati al mondo del lavoro. Supporto: Offrire un sistema di tutorato e mentoring continuo per guidare lo studente nelle scelte accademiche e professionali. Orientamento al Master Post-Laurea: Preparare gli studenti alla scelta consapevole di percorsi di alta formazione successivi alla laurea, come master universitari di primo livello, attraverso consulenze personalizzate e attività di orientamento specifiche.

INTRODUZIONE

🧩 Componenti del Programma Tirocini Curricolari:
Esperienze pratiche obbligatorie che permettono allo studente di applicare le conoscenze acquisite in contesti lavorativi reali.
Laboratori Professionalizzanti:
Attività pratiche che mirano a sviluppare competenze specifiche legate al corso di studi, come la modellistica nel settore moda o la programmazione nel settore informatico.
Progetti di Orientamento al Lavoro:
Iniziative che preparano gli studenti all'ingresso nel mondo del lavoro, come workshop su redazione del curriculum vitae, simulazioni di colloqui e incontri con professionisti del settore.
Attività di Tutorato e Mentoring:
Programmi in cui studenti più esperti o professionisti guidano gli studenti nel loro percorso accademico e professionale, offrendo supporto nella scelta dei corsi, nella preparazione degli esami e nella definizione degli obiettivi di carriera.
Supporto Psicologico e Benessere Emotivo:
Implementazione di uno spazio di ascolto dedicato agli studenti per affrontare problematiche legate ad ansia, stress, difficoltà relazionali e motivazionali. Internazionalizzazione e Mobilità:
Incorporazione di programmi di Collaborative Online International Learning (COIL) per favorire la collaborazione tra studenti di diverse università a livello internazionale.
Inclusione e Didattica Personalizzata:
Adozione del modello UDL (Universal Design for Learning) per progettare attività didattiche accessibili e inclusive, tenendo conto delle diverse esigenze, stili di apprendimento e background culturali degli studenti.
Integrazione con il Curriculum Accademico:
Riconoscimento formale delle attività del P.A.S.S.U. all'interno del curriculum accademico, attraverso l'attribuzione di CFU (Crediti Formativi Universitari) e la certificazione delle competenze acquisite.

P.A.S.S.U.
Percorso di Apprendimento, Sviluppo
e Supporto Universitario

Orientamento Fashion Artigiano Manager

Orientamento Fashion Artisan Manager

STRUTTURA DEL PROGRAMMA

Il programma ha una durata di 3 anni e comprende un totale di 1200 ore di attività, suddivise in:
✅ 50 ore annue di supporto personalizzato sul tema della Laurea Triennale ✅ 350 ore annue di orientamento e supporto al percorso post-laurea

Le attività si svolgono in modalità ibrida (online e in presenza) e includono: Lezioni teoriche Laboratori pratici Incontri con esperti del settore Sessioni di mentorship Accesso a fiere, eventi e progetti sul campo

📈 Benefici per gli Studenti
Preparazione Completa: Combinazione di teoria e pratica per una formazione a 360 gradi.
Supporto Continuo: Accesso a servizi di tutorato e mentoring per tutta la durata del percorso universitario. Orientamento Professionale: Attività mirate a facilitare l'ingresso nel mondo del lavoro e a definire un percorso di carriera coerente con le proprie aspirazioni.
Sviluppo di Competenze Trasversali: Acquisizione di soft skills fondamentali, come la comunicazione efficace, il lavoro di squadra e la gestione del tempo.
Accesso a Percorsi Post-Laurea: Preparazione e orientamento per l'accesso a master universitari di primo livello, con consulenze personalizzate e supporto nella scelta del percorso più adatto.

📊 Distribuzione delle 1.200 ore su 3 anni

Componente Ore Totali Ore Annue Descrizione
Tirocini Curricolari 450 ore 150 ore Esperienze pratiche in contesti lavorativi reali, fondamentali per l'applicazione delle conoscenze teoriche acquisite. Ad esempio, un tirocinio da 6 CFU richiede almeno 150 ore di attività.

Laboratori Professionalizzanti 300 ore 100 ore Attività pratiche volte allo sviluppo di competenze specifiche legate al corso di studi, come modellistica, programmazione, ecc. La durata può variare; ad esempio, alcuni laboratori prevedono 12 ore complessive.

Orientamento al Lavoro e Master 150 ore 50 ore Seminari, workshop e consulenze individuali per preparare gli studenti all'ingresso nel mondo del lavoro e alla scelta di percorsi post-laurea, come master universitari di primo livello. Ad esempio, l'Università di Bologna offre consulenze orientative strutturate in 3 incontri di circa un'ora ciascuno.

Tutorato e Mentoring 150 ore 50 ore Supporto continuo attraverso incontri con tutor e mentor per guidare lo studente nelle scelte accademiche e professionali. Ad esempio, l'Università di Pavia offre colloqui individuali con psicologi ed esperti di orientamento.

Supporto Psicologico e Benessere 90 ore 30 ore Servizi dedicati al benessere emotivo e psicologico dello studente, come spazi di ascolto e consulenze con professionisti. Ad esempio, il Politecnico di Torino offre uno spazio di ascolto per affrontare problematiche legate a ansia, stress, ecc.

Internazionalizzazione e Mobilità 60 ore 20 ore Attività volte a favorire la collaborazione internazionale, come programmi di scambio e progetti congiunti con università estere. Ad esempio, l'Università del Salento promuove programmi di Collaborative Online International Learning (COIL).

Inclusione e Didattica Personalizzata 60 ore 20 ore Attività progettate secondo il modello UDL (Universal Design for Learning) per garantire un'esperienza formativa accessibile e inclusiva per tutti gli studenti. Ad esempio, l'Università del Salento adotta il modello UDL per progettare attività didattiche accessibili. Totale 1.200 ore 400 ore

🎯 Vantaggi della Struttura Proposta

Equilibrio Formativo: La distribuzione delle ore consente di bilanciare teoria e pratica, supporto individuale e sviluppo professionale. Flessibilità: La suddivisione annua permette agli studenti di gestire il carico di lavoro in modo sostenibile. Preparazione Completa: L'integrazione delle diverse componenti assicura una formazione a 360 gradi, preparando efficacemente gli studenti per il mondo del lavoro e per ulteriori percorsi di studio. 📝 Considerazioni Finali L'implementazione di un monte ore di 1.200 ore su tre anni per il programma P.A.S.S.U. rappresenta un investimento significativo nella formazione degli studenti, garantendo loro le competenze e il supporto necessari per affrontare con successo le sfide accademiche e professionali future. Se desideri ulteriori dettagli o assistenza nella pianificazione specifica delle attività, siamo a disposizione per supportarti

📘 Struttura del Programma Triennale P.A.S.S.U.

Primo Anno: Esplorazione del Settore Moda e Accessori Supporto Tematico (50 ore): Analisi e sviluppo del tema della Laurea Triennale Ricerca sulle tendenze attuali del mercato Introduzione alle figure professionali della moda Orientamento Post-Triennale (350 ore): Incontri con studenti dei percorsi magistrali e master Workshop introduttivi (Fashion Design, Modellistica, Sartoria) Introduzione e formazione a Style3D,  Fashion Tech e Digital Fashion Partecipazione a eventi e fiere di settore

📘 Struttura del Programma Triennale P.A.S.S.U.

Secondo Anno: Specializzazione e Sviluppo del Progetto Personale Supporto Tematico (50 ore): Sviluppo tesi di laurea Creazione portfolio accademico/professionale Studio di business strategy e posizionamento brand Orientamento Post-Triennale (350 ore): Approfondimento Biennio Magistrale e Master UNIMAB Imprenditoria nella moda e start-up Workshop sartoria avanzata, modellistica, marketing Simulazioni e case studies su brand emergenti Redazione di un business plan iniziale

📘 Struttura del Programma Triennale P.A.S.S.U.

Terzo Anno: Ingresso al Biennio o Master Post-Laurea Supporto Tematico (50 ore): Finalizzazione tesi e supporto stesura Ottimizzazione portfolio professionale Presentazione e revisione progetti di ricerca Orientamento Post-Triennale (350 ore): Preparazione alle candidature Simulazioni, colloqui e valutazioni portfolio Accesso a stage con aziende partner Workshop su vendita, retail, gestione brand Networking con professionisti del settore

VANTAGGI DEL PROGRAMMA

✔️ Tutoraggio e orientamento personalizzati ✔️ Accesso a laboratori, eventi, materiali didattici esclusivi ✔️ Coinvolgimento diretto in stage, eventi, serie TV, fiere ✔️ Mentorship continua da esperti del settore ✔️ Supporto per creazione brand o ingresso nel mercato

SERVIZI INCLUSI

🎁 Servizi Inclusi nel Programma Corso di Laurea Triennale a scelta professionale Alloggio in residenza universitaria per 3 anni 350 ore annue di orientamento al Master post-laurea 50 ore annue per supporto tesi PC portatile incluso (con riscatto finale) Supporto benessere triennale (coaching, nutrizione, gestione dello stress) Abbonamento trasporti pubblici per 3 anni Attivazione del proprio brand per percorso imprenditoriale Accesso alla piattaforma digitale UNIMAB Materiale digitale per l'orientamento Partecipazione al programma Erasmus Regionale Partecipazione al programma Serie TV Realizzazione Tuta da Pilota Formula GT Accesso a eventi, fiere e networking moda Tessuti e accessori per la prima collezione

🏆 Sistema di Bonus e Premi per Merito

Durante il triennio, gli studenti dovranno sostenere e superare 12 esami annuali (4 per anno). Ogni esame superato equivale a un bonus del valore di €1.000,00. 📅 Se al termine del triennio lo studente ha superato tutti gli esami (12 bonus), otterrà l'accesso totalmente coperto al Master Post-Laurea in Fashion Artisan Manager. 💸 Nel caso in cui i bonus ottenuti siano inferiori al valore complessivo del Master, lo studente potrà integrare la differenza al momento dell'iscrizione al Master. Questo modello innovativo premia l'impegno e la costanza, rendendo il percorso accessibile e stimolante per chi desidera una carriera concreta e creativa nel settore moda.

📝 Scheda di Preiscrizione – Triennio UNIMAB + Programma P.A.S.S.U. + Master I° Livello

📌 Dati Anagrafici Nome e Cognome: Data di nascita: //________ Luogo di nascita: Codice Fiscale: Nazionalità: ​ 📬 Contatti Indirizzo di residenza: Città: CAP: Provincia: Telefono: Posta elettronica: ​ 🎓 Titolo di Studio Posseduto Diploma di Scuola Superiore: Istituto: Anno di conseguimento: Voto finale: __________/100 🎯 Corso di Laurea Triennale Selezionato □ Fashion Design □ Design degli Accessori □ Gestione della moda □ Altro: ________________________________ 📘 Adesione al Programma P.A.S.S.U. □ Confermo la mia adesione al programma P.A.S.S.U. – Percorso di Apprendimento, Sviluppo e Supporto Universitario, che include: 350 ore annue di orientamento al Master post-laurea 50 ore annue di supporto tematico per tesi e portfolio Accesso a laboratori, eventi e materiali didattici esclusivi Mentorship continua da esperti del settore Supporto per la creazione del proprio brand 🏠 Servizi inclusi □ Alloggio in residenza universitaria per 3 anni □ PC portatile personale (con riscatto finale incluso) □ Abbonamento trasporti pubblici per 3 anni □ Supporto benessere triennale (coaching, nutrizione, gestione dello stress) □ Accesso alla piattaforma digitale UNIMAB □ Partecipazione al programma Erasmus Regionale □ Partecipazione al programma Serie TV □ Realizzazione Tuta da Pilota Formula GT □ Accesso a eventi, fiere e networking moda □ Tessuti e accessori per la prima collezione 🎁 Sistema di Bonus e Premi per Merito Durante il triennio, ogni esame superato (4 per anno, totale 12) equivale a un bonus del valore di €1.000,00. □ Confermo di essere a conoscenza che, se al termine del triennio avrò superato tutti gli esami, otterrò l'accesso totalmente coperto al Master Post-Laurea in Fashion Artisan Manager. □ In caso contrario, potrò integrare la differenza al momento dell'iscrizione al Master. 📅 Dichiarazioni Finali □ Dichiaro di aver letto e compreso tutte le informazioni relative al corso di laurea triennale e al programma P.A.S.S.U. □ Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR). Data:00/00/0000 Firma: ​ Per completare la preiscrizione, inviare la presente scheda compilata e firmata all'indirizzo email: [p.a.s.s.u@unimab.it] entro il [31 giugno 2025]. Per ulteriori informazioni, visitare il sito ufficiale di UNIMAB o contattare l'ufficio orientamento.