P.A.S.S.U. – Percorso di Apprendimento, Sviluppo e Supporto Universitario
PERCORSO DI ORIENTAMENTO E SUPPORTO UNIVERSITARIO PER
IL MASTER POST-LAUREA IN FASHION ARTISAN MANAGER
UN INVITO A COSTRUIRE IL TUO FUTURO
Il P.A.S.S.U. – Percorso di Apprendimento, Sviluppo e Supporto Universitario è un programma triennale integrato che accompagna lo studente universitario lungo tutto il suo percorso accademico, combinando formazione teorica, esperienze pratiche e supporto personalizzato. Questo modello si ispira alle migliori pratiche adottate da diverse università italiane, come l'Università di Bologna e l'Università di Verona, che offrono servizi di orientamento, tutorato e laboratori professionalizzanti per facilitare la transizione degli studenti nel mondo accademico e professionale.
🎯 Obiettivi del Programma
Apprendimento: Fornire una solida base teorica attraverso corsi accademici strutturati.
Sviluppo: Promuovere la crescita personale e professionale mediante laboratori, tirocini e progetti orientati al mondo del lavoro.
Supporto: Offrire un sistema di tutorato e mentoring continuo per guidare lo studente nelle scelte accademiche e professionali.
Orientamento al Master Post-Laurea: Preparare gli studenti alla scelta consapevole di percorsi di alta formazione successivi alla laurea, come master universitari di primo livello, attraverso consulenze personalizzate e attività di orientamento specifiche.
INTRODUZIONE
🧩 Componenti del Programma
Tirocini Curricolari:
Esperienze pratiche obbligatorie che permettono allo studente di applicare le conoscenze acquisite in contesti lavorativi reali.
Laboratori Professionalizzanti:
Attività pratiche che mirano a sviluppare competenze specifiche legate al corso di studi, come la modellistica nel settore moda o la programmazione nel settore informatico.
Progetti di Orientamento al Lavoro:
Iniziative che preparano gli studenti all'ingresso nel mondo del lavoro, come workshop su redazione del curriculum vitae, simulazioni di colloqui e incontri con professionisti del settore.
Attività di Tutorato e Mentoring:
Programmi in cui studenti più esperti o professionisti guidano gli studenti nel loro percorso accademico e professionale, offrendo supporto nella scelta dei corsi, nella preparazione degli esami e nella definizione degli obiettivi di carriera.
Supporto Psicologico e Benessere Emotivo:
Implementazione di uno spazio di ascolto dedicato agli studenti per affrontare problematiche legate ad ansia, stress, difficoltà relazionali e motivazionali.
Internazionalizzazione e Mobilità:
Incorporazione di programmi di Collaborative Online International Learning (COIL) per favorire la collaborazione tra studenti di diverse università a livello internazionale.
Inclusione e Didattica Personalizzata:
Adozione del modello UDL (Universal Design for Learning) per progettare attività didattiche accessibili e inclusive, tenendo conto delle diverse esigenze, stili di apprendimento e background culturali degli studenti.
Integrazione con il Curriculum Accademico:
Riconoscimento formale delle attività del P.A.S.S.U. all'interno del curriculum accademico, attraverso l'attribuzione di CFU (Crediti Formativi Universitari) e la certificazione delle competenze acquisite.