Staff UNIMAB

Istituto di Formazione

Staff UNIMAB

Benvenuti in UNIMAB, al corso di Stilista di Moda e Aggiornamento per Stilista di Moda "Certificato" Il percorso e disponibile anche attraverso i Fondi Paritetici Interprofessionali

20:19

messenger_opener

Fashion Artisan Manager

Il Master in Fashion Artisan Manager è un percorso formativo unico, pensato per formare professionisti capaci di unire la tradizione artigianale italiana con l'innovazione tecnologica del settore moda. Attraverso un programma che integra competenze in fashion design, modellistica, sartoria e gestione degli acquisti, il master mira a creare figure imprenditoriali complete, in grado di gestire tutte le fasi del processo creativo e produttivo di un brand di moda. Con un approccio pratico e teorico, gli studenti avranno l'opportunità di lavorare a progetti reali, utilizzando strumenti avanzati come il 3D e le nuove tecnologie digitali, preparando così la nuova generazione di professionisti per il mercato globale. Innovazione e artigianalità si fondono per offrire un'esperienza formativa di eccellenza, con l’obiettivo di formare i futuri leader della moda italiana.

DIVENTA TU IL FUTURO DELLA MODA

Dai forma al futuro della moda: unisciti al Master che combina tradizione artigianale e innovazione digitale per creare i leader della moda di domani

🎓 MASTER UNIVERSITARIO
IN FASHION ARTISAN MANAGER

🎓 MASTER UNIVERSITARIO IN FASHION ARTISAN MANAGER

Progetta. Crea. Insegna. Trasforma la tua visione in un'impresa.

🔷 Visione del Master Il Master Universitario in Fashion Artisan Manager è un percorso post-laurea unico nel suo genere, pensato per formare figure professionali in grado di coniugare arte sartoriale, competenze imprenditoriali e innovazione tecnologica. Si rivolge a giovani laureati che desiderano creare un proprio brand o supportare aziende del settore moda con una visione nuova, sostenibile e integrata.

📘 Formula del Master Durata: 1 anno  Modalità: blended (lezioni online + laboratori in presenza) Attività previste: lezioni, laboratori pratici, mentorship, coaching, eventi, stage, project work, tesi finale Obiettivo finale: creazione di una propria collezione o brand con business plan e strategia di internazionalizzazione

🧩 I 26 MODULI FORMATIVI DEL MASTER

🔹 AREA CREATIVA E TECNICA Stilista di Moda e Progettazione Creativa Moodboard, storytelling, design sostenibile e visione estetica del brand. Modellistica Digitale e Software 3D CLO 3D, Audaces, Style3D, Z-Emotion: simulazione, fitting e prototipazione digitale. Sartoria Artigianale e Tecniche di Cucito Realizzazione sartoriale, cucito avanzato, rifiniture e capi su misura. Chimica dei Tessuti Studio delle fibre, tinture sostenibili, trattamenti e laboratorio tessile. Accessori di Moda Creazione di borse, cinture, gioielli artigianali di alta gamma. Progettazione e Creazione di Accessori (Avanzato) Tecniche di artigianato e design avanzato per accessori Made in Italy.

🔹 AREA IMMAGINE E STILE

🔹 AREA IMMAGINE E STILE Armocromia e Stile Personale Analisi dei colori, valorizzazione dell’identità personale, consulenza d’immagine. Fotografia, Contenuti Digitali e Styling Shooting moda, make-up, hair styling, contenuti per social e campagne. Vetrinista e Visual Merchandising Allestimento vetrine/showroom, psicologia visiva, esperienza d’acquisto. Showroom Management Tecniche espositive, gestione spazi e relazione cliente. Showroom Management (Avanzato) Capi haute couture e tecniche sartoriali di lusso per le collezioni finali.

🔹 AREA BUSINESS & MARKETING

🔹 AREA BUSINESS & MARKETING Creazione del Brand e Business Plan Naming, mission, identità visiva, posizionamento strategico, business model. Digital Marketing e Vendite Online SEO, e-commerce, Instagram & TikTok marketing, funnels di vendita. Moda, Comunicazione e Lusso Storytelling, branding emozionale, target luxury. Marketing Esperienziale e Eventi di Lusso Creazione eventi esclusivi, PR, engagement del cliente di fascia alta. Competenze da Buyer nel Settore Moda Acquisti strategici, scouting fornitori, budget, trend analysis.

🔹 AREA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

🔹 AREA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ Moda Sostenibile e Produzione Eco-Friendly Filiera responsabile, tessuti rigenerati, innovazione Made in Italy. Sostenibilità a Lungo Termine e Responsabilità Sociale Etica d’impresa, supply chain trasparente, certificazioni. Epigenetica e Moda Personalizzata Abbigliamento su misura bio-compatibile, tecnologie di personalizzazione. Fashion Tech e Innovazione Digitale IA, wearable tech, AR/VR per fashion show e customer experience.

🔹 AREA INTERNAZIONALE E PROFESSIONALE

🔹 AREA INTERNAZIONALE E PROFESSIONALE Inglese per la Moda e Comunicazione Internazionale Terminologia fashion, pitch, presentazioni, email, fiere estere. Startup, Finanziamenti e Tutela della Proprietà Intellettuale Brevetti, marchi, bandi moda, incubatori, startup legal. Soft Skills e Leadership Comunicativa Public speaking, team management, empatia, negoziazione. Career Services e Mentorship Program Orientamento professionale, colloqui simulati, network con aziende partner.

💡 PERCHÉ SCEGLIERE QUESTO MASTER?

✅ Un percorso completo per diventare fashion designer, imprenditore e manager ✅ Acquisizione di 26 competenze multidisciplinari in moda, business e tecnologia ✅ Creazione del proprio brand entro la fine del Master ✅ Accesso a stage, mentorship e networking internazionale ✅ Percorso altamente pratico e con supporto one-to-one ✅ Collegamento diretto con aziende del settore, showroom, buyer e investitori

🎓 TRASFORMA IL TUO TALENTO IN UNA PROFESSIONE

Il Fashion Artisan Manager è il nuovo professionista del Made in Italy: sa creare, dirigere, innovare. 👉 Il futuro della moda inizia con una scelta. La tua. Entra nel Master Universitario che trasforma idee in collezioni, visione in impresa, passione in carriera.

 2025 MAB S.R.L. "UNIMAB" All rights reserved.